
Friends (la ricostruzione del Central Perk)
Promossi
10 ai vent’anni di Friends. Uno speciale anniversario per la sitcom con Jennifer Aniston e Matthew Perry, ad oggi indimenticata. A dimostrazione di ciò la calca di persone che ogni giorno a New York sta affollando il Central Perk, “locale museo” che celebra Friends.
9 a Luciano Onder. Il giornalista fatto fuori, in una maniera quasi irrispettosa, dalla Rai ha trovato rifugio al Tg5 di Clemente Mimum.
8 a Tina Cipollari. Nella nuova edizione di Uomini e Donne, la vamp opinionista è tornata a mettersi in luce per i siparietti divertenti; spontanea e arguta avrebbe meritato qualche occasione in più sul piccolo schermo. Peccato per l’etichetta negativa affiabiatale e per un carattere decisamente troppo infiammabile.
7 a Eva Grimaldi, “concorrente feticcio” di Pechino Express. Il rutto in faccia rimarrà negli annali della trasmissione.
6 a Massimo Ranieri. Anche senza una forte concorrenza, Sogno e Son Desto 2 non infiamma l’auditel. Il varietà ha più di un merito però non si è rivelata felice la scelta di Rai1 di riproporlo a poca distanza dalla scorsa stagione.
Bocciati
5 a un Flavio Insinna decisamente troppo sopra le righe ad Affari Tuoi. Il conduttore è bravo e la trasmissione va bene ma non siamo in un circo, per usare un eufemismo.
4 a Federica Panicucci e Gerry Scotti alle prese con il flop di Opera Pop. Malgrado grandi ospiti, il ritorno in prime time della signora del mattino di Canale 5 e dello Zio Gerry registra ascolti al di sotto del 10% di share.
3 alla prima settimana di Striscia la Notizia. Se il buongiorno si vede dal mattino, per la nuova stagione del tg satirico si prospetta un’annata difficile. Non ha pagato la scelta della coppia di conduttori composta da Leonardo Pieraccioni e Maurizio Battista.
2 all’agonia de I Cesaroni. Con avversari più temibili, la fiction made in Garbatella viene accantonata dal pubblico. L’impressione è che il problema non risieda nella nuova sceneggiatura o nel cast quanto piuttosto nel tentativo di allungare oltremodo una storia che – complici le dipartite di alcuni personaggi – ha ormai stancato. Già da qualche tempo avremmo gradito un’ultima (e più breve) stagione conclusiva.
1 alla seconda serata di Canale 5. La fascia oraria in cui un tempo la rete Mediaset primeggiava e lanciava fenomeni di costume, grazie al Maurizio Costanzo Show, ora è dominata da prodotti a bassissimo costo con una sola serata ad appannaggio del poco irresistibile Matrix.